Valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale

FONDAZIONE PULA CULTURA DIFFUSA

Per iniziativa del fondatore, il Comune di Pula, è costituita la “Fondazione Pula Cultura Diffusa” – per la valorizzazione e la conservazione del patrimonio culturale, ambientale e archeologico presente nel territorio comunale. Assume, nella propria denominazione ed in qualsiasi segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico, la locuzione organizzazione non lucrativa di utilità sociale. L’obiettivo della Fondazione è quello di valorizzare e conservare il patrimonio culturale, ambientale, archeologico comunale.

La fondazione Pula cultura diffusa si presenta come uno strumento utile in termini di qualità e promozione territoriale e si occuperà in primis dell’area archeologica di Nora, rendendo il giusto riconoscimento alla zona che più di tutte caratterizzano il territorio pulese, ma avrà anche il compito di gestire la Biblioteca e il Museo Patroni.
La fondazione si interroga sulle diverse generazioni (e la loro interazione) e la formazione di una ferma consapevolezza di essere custodi e fruitori del patrimonio culturale.

Quel patrimonio materiale e immateriale che FPC custodisce e gestisce e che deve essere ri-raccontato adattando la narrazione ai diversi tempi che l’evoluzione tecnologica, formativa, economica e, in generale, umana, ha portato alla luce nel percorso di crescita della comunità di riferimento. Costruire i legàmi ordinari (nella loro fruizione territoriale: il patrimonio della FPC e l’area naturale sono lì da sempre) e straordinari tra i sistemi presenti sul territorio (edifici storici, biblioteche, ville storiche, il parco…) per sostenere una conservazione e una fruizione attiva e proattiva, vitale e partecipata del territorio stesso da considerare come “patrimonio” della comunità di Pula.

L’obiettivo del tema cardine è porre la persona al centro di ogni singola azione sostenendo lo sviluppo di comportamenti, atteggiamenti adeguati ai cambiamenti con una comunicazione che traduca in pratica i principi dello scambio culturale e interculturale nei rapporti con il prossimo e con il patrimonio locale.

Archeologia • Storia • Arte • Cultura

beni tutelati

NORA,
testimonianza delle connessioni
del Mediterraneo antico
Scoperte del secolo scorso

STORIA DEL SITO DI NORA

Dall'intuizione sul ritrovamento ai primi scavi, fino ad arrivare alla tutela e alla valorizzazione del sito che oggi è fruibile da tutti i visitatori.

VIII-VI sec. a.C.
VIII-VI sec. a.C.
Dalla scoperta al rimodellamento

La scoperta

Nora è un centro antico della Sardegna, che si colloca all'estrema punta sud-occidentale del Golfo di Cagliari, nell’attuale comune di Pula.
La città sorge su una penisola di circa 20 ettari che, rimodellata nei secoli dell’innalzamento del livello marino e dai fenomeni erosivi, risulta oggi collegata alla terraferma da uno stretto lembo di terra.
Nora, grazie alla sua posizione geografica privilegiata nell’ambito della rete commerciale del Mediterraneo antico, venne frequentata sin dall’età fenicia (VIII-VI sec. a.C.) e visse un considerevole sviluppo nel corso della fase punica (V-II sec. a.C.). Entrata con il II sec. a.C. nell’orbita politica di Roma, la città ebbe una prima fase di fioritura nella seconda metà del I sec. a.C., quando, divenne municipium, ma il momento di massima vitalità fu tra la fine del II sec. d.C. ed il secolo successivo: a partire dall’età severiana, la città assunse il suo definitivo assetto urbanistico, con la costruzione di buona parte dei monumenti che ancora oggi la caratterizzano.
1982
1982
L'inizio dei lavori di dissoterramento

GLI SCAVI

Abbandonata definitivamente in età medievale, Nora non fu mai completamente sepolta e le sue rovine, note già all’erudito cinquecentesco Giovanni Fara, vennero visitate da vari studiosi del XIX sec., fra cui Alberto La Marmora e il canonico Giovanni Spano, che effettuò anche alcuni limitati scavi.
I primi interventi archeologici su larga scala si devono a François Vivanet, che, a seguito di una forte mareggiata nell’inverno del 1889, ebbe modo di individuare una parte del tophet punico. Poco dopo, nel biennio 1891-1892, Filippo Nissardi indagò approfonditamente il sepolcreto a camera di età punica, mentre all’inizio del XX sec., Giovanni Patroni effettuò una serie di sondaggi, fra cui si ricordano quelli presso l’istmo, in corrispondenza della necropoli e dell’anfiteatro romano, e presso il cosiddetto tempio di Tanit.
1952
1952
La valorizzazione turistica

Nora oggi

Fu però solo nel 1952 che l’allora soprintendente Gennaro Pesce, in occasione di una rappresentazione teatrale tra le rovine del sito e con il preciso intento di favorirne la valorizzazione turistica, riportò alla luce una parte consistente dei monumenti che costituivano la città romana di Nora. Vennero scavati oltre 3 ettari del settore centrale dell'abitato, ma le ricerche si arrestarono dopo pochi anni, senza aver raggiunto i livelli più antichi e senza aver fornito affidabili ricostruzioni dell’evoluzione diacronica dell'insediamento.
Nel 1977, dunque, sotto la direzione di Carlo Tronchetti, vennero condotte nuove indagini secondo i criteri dell'archeologia stratigrafica presso il complesso delle Terme a Mare. Alcuni anni dopo, nel 1990, una nuova stagione di scavi ebbe inizio, allorché la Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano inaugurò la Missione Archeologica tuttora in corso, affidata ad alcuni dei maggiori Atenei italiani, al fine di approfondire le conoscenze relative alla città antica e di garantire una migliore fruibilità del sito.

Bellissimo sito archeologico sul mare con mosaici, abitazioni, teatro e terme ben conservati. La visita guidata (compresa nel biglietto) è stata molto interessante e approfondita. Grazie alla preparatissima e coinvolgente guida Sylvie! Consigliatissimo!!

Silvia
Visitatrice

Posto veramente fantastico, consiglio a tutti quelli che si trovano nel Sud Sardegna di dedicargli una visita con la guida che sono comprese nel biglietto senza maggiorazioni. Basta richiederlo alla biglietteria. Io mi sono trovato molto bene con la guida Andrea, che ti trasmette passione per la storia e ti fa rivivere la storia antica di Nora. 8€ è il costo dell'entrata ma spesi molto bene in rapporto con il sito storico.

Luca Sabbatini
Turista

Sito archeologico posto all'interno di uno scenario magico come il mare. Difficile visitare un sito così bello mentre si respira l'aria del mare, trovandosi sopresi da un tramonto che nei secoli non è cambiato. Posto magico... Per accedere al sito è necessario prenotare sul sito per poter visitare con o senza guida. Consiglio però una guida così da poter capire le funzione delle varie rovine e sentire i racconti della storia su ogni singolo pezzo di storia.

Christian Bardaro
Turista
Amministrazione trasparente

Novità dalla Fondazione

Rimani aggiornato su delibere, bandi e circolari

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità della Fondazione?
Scrivici e ti inseriremo nella nostra newsletter.



    Nora • Museo Patroni • Biblioteca

    Visite guidate

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do ei usmod tempor incididunt ut labore dolor sit amet consectetur adipisicing elit

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do se eius temps elitues incididunt ut labore et sa dolore si magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, inantes nostrud e exercitation ut lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do se eius temps elitues incididunt ut labore et sa dolore si magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, inantes nostrude exercitation ut lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sete tempson incididunt ut labore et sa dolore si labore et sa dolore si magnat aliqua. Ut adminimum veniam, inant quis nostrud e exercitation ut lorem ipsume

    Guarda i video di approfondimento

    NORA IN TV

    Nora è un sito archeologico così unico
    che in molti desiderano raccontarlo

    Sempre in contatto

    Scrivici

    Corso Vittorio Emanuele 28, Pula

    Tel. +39 070 123456789

      a

      Tue ‒ Thu: 09am ‒ 07pm
      Fri ‒ Mon: 09am ‒ 05pm

      Adults: $25
      Children & Students free

      673 12 Constitution Lane Massillon
      781-562-9355, 781-727-6090